top of page

Una bussola (Compass) su come coinvolgere gli anziani in esperienze di apprendimento creativo e in attività imprenditoriali

Come parte dei risultati del progetto, i partner hanno ideato un Compass digitale composto di 2 sezioni, ciascuna delle quali copre 5 argomenti:

SEZIONE 1) Caratteristiche e specificità dell'insegnare agli anziani in diversi contesti e formati, come coinvolgerli come educatori senior peer-to-peer e in attività artistiche e artigianali e nel riciclaggio creativo e nell'upcycling:

1.1) Suggerimenti su come fare formazione con gli anziani, in presenza, online o con modalità ibride

1.2) Diventare un educatore senior peer-to-peer

1.3) Come coinvolgere gli anziani in attività artistiche e creative

1.4) Nozioni di base sul riciclaggio creativo a casa 1.5) Attività artistiche e artigianali con materiali naturali


SEZIONE 2) Nozioni di base sullo spirito imprenditoriale e su come diventare un imprenditore senior:

2.1) Come diventare un imprenditore senior: le basi dell'iniziativa imprenditoriale

2.2) Come strutturare la produzione di opere d'arte e artigianato fatte a mano

2.3) Come promuovere opere d'arte e artigianato fatto a mano

2.4) Come fare marketing con successo, anche sui social media

2.5) Come calcolare i costi e vendere con successo opere d'arte e artigianato fatto a mano


Ogni argomento comprende una panoramica metodologica con gli aspetti chiave del tema discusso, presentati in modo pratico, adatti ad anziani attivi o educatori/formatori che lavorano con gli anziani, e un test di autovalutazione dell'apprendimento. Vengono inoltre fornite raccomandazioni su come adattare l'approccio proposto ai diversi contesti nazionali e culturali.


Il Compass contiene riferimenti a 29 casi di studio descritti brevemente in un apposito capitolo delle panoramiche metodologiche. Ogni modulo comprende, inoltre, un glossario dei termini principali per aiutare gli studenti "argento" e i loro educatori a orientarsi facilmente sui contenuti di apprendimento discussi.


Infine, il Compass include riferimenti a più di 46 risorse aggiuntive, come libri, linee guida, manuali, video, articoli con suggerimenti utili, casi di studio, esempi pratici di attività, ecc. Sono collegati al rispettivo argomento e danno la possibilità agli interessati di approfondire le proprie conoscenze in materia.


Tutti i materiali sono disponibili in inglese e in lituano, bulgaro, spagnolo, macedone e italiano e sono facilmente accessibili sul sito web del progetto all'indirizzo https://www.creativeseniors.eu/compass."

 
 
 

Comments


Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli solo dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia Nazionale. Né l'Unione Europea né l'Autorità Nazionale possono esserne ritenuti responsabili.

Numero del progetto: 2023-1-LT01-KA220-ADU-000155789

erasmus logo
bottom of page