.jpg)

PARTNER

VšĮ EDUKACINIAI PROJEKTAI è stata fondata nel 2010 con l'obiettivo di: 1. promuovere, sviluppare e attuare programmi di apprendimento permanente nel campo dell'istruzione non formale, nonchè di sviluppo delle competenze sociali e professionali;
2. sviluppare programmi di educazione non formale per specialisti che lavorano nel campo dell'integrazione sociale e della socializzazione;
3. organizzare percorsi di formazione, sviluppare e attuare progetti nazionali e comunitari nel campo del benessere sociale e partecipare attivamente al processo di costruzione di una società civile basata sulla conoscenza.
I compiti principali dell’organizzazione sono i seguenti:
- Organizzare attività educative non formali per i bambini per migliorare le competenze del 21° secolo.
- Trasferire agli insegnanti modelli didattici basati su buone pratiche sviluppate all'estero e incoraggiare l'uso delle innovazioni nell'istruzione formale.
- Migliorare le competenze di quanti lavorano nel sociale per accrescere il livello di professionalità quando si occupano di gruppi vulnerabili.
- Sviluppare e attuare progetti nazionali e internazionali che contribuiscono alla creazione del benessere sociale.
Community Development Institute (CDI) - è un'associazione nazionale non governativa e senza fini di lucro per lo sviluppo sostenibile, l'istruzione e i servizi sociali. L'esperienza del CDI si basa su oltre 25 anni di lavoro all'interno della comunità, affrontando problemi e bisogni dei cittadini e aiutandoli a superarne le sfide. Il CDI fornisce posti di lavoro a persone provenienti da contesti etnici e sociali diversi e offre istruzione non formale nei campi della gestione dei progetti e delle competenze occupazionali.
Obiettivi strategici:
1. Servizi sociali e inclusione
2. Miglioramento delle condizioni e del tenore di vita
3. Rafforzamento della democrazia e della società civile
4. Istruzione e formazione professionale
5. Sviluppo economico
Una varietà di diversi programmi, progetti e attività, implementati nell'area geografica di oltre sessanta (60) comuni che coprono più della metà della popolazione della Repubblica di Macedonia, hanno posizionato il Community Development Institute tra le principali organizzazioni della società civile a livello nazionale.
CDI opera a livello locale, nazionale e internazionale, fornendo servizi e svolgendo attività in diverse regioni, e in partnership, in diversi Paesi.


L'Associació Taller Baix Camp è un ente senza scopo di lucro riconosciuto di pubblica utilità con sede a Reus, che agisce a favore di tutte le persone con disabilità intellettiva e delle loro famiglie, preferibilmente della regione del Baix Camp.
Il nostro modello organizzativo scommette decisamente sul sostegno integrale e di qualità alle persone con disabilità intellettiva, lavorando per offrire tutti i supporti e le opportunità di cui hanno bisogno per condurre una vita felice, quanto più indipendente e normale possibile, dalla fine del percorso scolastico fino alla vecchiaia.
Il nostro bene più prezioso sono le persone e le loro capacità. Da più di 40 anni al Taller Baix Camp, tutte le azioni e i progetti che realizziamo sono centrati sulla persona, prestando attenzione alle sue richieste e ai suoi bisogni, cercando e offrendo il supporto necessario per raggiungere la sua massima integrazione sociale, lavorativa e personale.
Lo studio di creatività ed educazione ARTIED ha il suo fondamento nei concetti di apprezzamento dell'arte e di educazione ispirata all'arte. Il nostro motto è: "L'arte ha significato e ci aiuta a comprendere meglio noi stessi, le persone e il mondo che ci circonda". I nostri obiettivi si articolano in 3 direzioni principali:
1) Vogliamo incoraggiare più persone a rallentare, a ridurre i livelli di stress derivanti dalla loro routine quotidiana e a godersi l’arte di vivere lentamente e “verde”, in armonia con la natura. Uno dei modi per raggiungere questi obiettivi è approfondire le sfide artistiche e imparare come utilizzare l’apprezzamento dell’arte per “leggere” e riflettere sui messaggi nascosti nelle opere d’arte. Questo ci aiuta a riscoprire noi stessi e le nostre emozioni e a cercare (e rivelare) il nostro significato nella vita.
2) Crediamo che l'arte in tutte le sue forme stimoli la nostra creatività e il pensiero "fuori dagli schemi", ci aiuti a rompere con stereotipi e pregiudizi, aumenti la nostra intelligenza emotiva e ci ricarichi di emozioni positive. Ecco perché dobbiamo coltivare ed esercitare costantemente questi atteggiamenti.
3) Incoraggiamo inoltre l’imprenditorialità e lo sviluppo personale e professionale delle persone ispirate all’arte e all’artigianato e lavoriamo per “aprire” il settore culturale alle persone con disabilità. Per raggiungere tutto ciò, organizziamo brevi sessioni educative e di apprezzamento dell'arte e corsi di formazione e workshop che stimolano la creatività. Organizziamo anche sessioni artistiche speciali e attività per anziani che vivono situazioni di demenza e Alzheimer per sostenere il loro invecchiamento attivo e l'inclusione sociale.

.jpg)
ASSET è l'Agenzia della Camera di Commercio della Basilicata incaricata dall'"ente madre" di gestire i propri servizi per lo sviluppo economico del territorio lucano, ovvero: servizi di sostegno alla nascita di nuove imprese, orientamento professionale e formativo, servizi per l'internazionalizzazione, la digitalizzazione, innovazione tecnologica delle PMI della Basilicata, ecc. Fa parte della rete EEN e ha collaborato con diversi progetti finanziati dall'UE: COSME, Erasmus+, EU4Business ecc. Essendo un ente pubblico, ASSET non ha finalità commerciali ma mira a proporre e realizzare servizi e progetti per avviare un ecosistema economico favorevole all'avvio, allo sviluppo e alla crescita delle imprese locali. Per questo investe risorse umane e finanziarie per realizzare progetti e attività sui temi sopra elencati, propone e partecipa attivamente a reti di organizzazioni pubbliche e private e collabora con tutti gli attori rilevanti della Basilicata.