.jpg)

A PROPOSITO DI
Quando si parla di apprendimento permanente e imprenditorialità, di solito l'attenzione è rivolta alle generazioni più giovani o al massimo agli adulti di mezza età. Gli anziani vengono lasciati da parte, anche se con la crescita del tasso di aspettativa di vita in tutti i paesi europei, queste persone sono fortemente interessate al proprio ”invecchiamento attivo”. L'OMS lo definisce come “il processo di ottimizzazione delle opportunità per la salute, la partecipazione e la sicurezza al fine di migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano". Con il progetto CreaS vogliamo creare, per il target degli anziani, opportunità di coinvolgimento in attività di apprendimento permanente e di comunità, in modo da rimanere socialmente attivi dopo il pensionamento o nelle fasi finali del loro percorso professionale.
OBIETTIVI
Aumentare la disponibilità di risorse didattiche adeguate e di alta qualità per gli anziani.

Fai un ulteriore passo avanti e motivali a prendere l'iniziativa e a diventare educatori senior peer-to-peer e a ispirare e coinvolgere altri anziani.

Incoraggiarli a impegnarsi in nuove esperienze educative, coinvolgendoli così nell'apprendimento permanente.
